In questo articolo del blog trattiamo i seguenti argomenti:
L'anno 2025 è stato caratterizzato da un ritmo accelerato con cui si sono evolute le normative globali sul gioco d'azzardo online.
Il nostro obiettivo nel creare queste informazioni facili da seguire non è solo quello di semplificarti le cose, ma anche di assicurarti di acquisire una solida comprensione delle normative vigenti nel paese in cui giochi, qualcosa che consideriamo essenziale e sicuramente un ulteriore vantaggio.
Sebbene l'introduzione di standard sul gioco d'azzardo online validi in tutta l'UE abbia contribuito a semplificare le procedure di licenza, questa evoluzione ha comportato un controllo più approfondito e aspettative più elevate da parte delle autorità, che si aspettano di trovare sistemi in atto per garantire una forte tutela dei giocatori.
Attualmente, in Europa e negli Stati Uniti sono in corso significative trasformazioni dei quadri normativi. Questa complessa rete di nuove norme, regolamenti e aspettative è onnicomprensiva, dalla più rigorosa tutela dei consumatori alla cauta espansione dei mercati legali.
Questo nuovo e migliorato ecosistema iGaming ha rafforzato maturità, sicurezza e responsabilità come temi fondamentali. In questo scenario in rapida evoluzione, una maggiore agilità e lungimiranza a tutti i livelli, dagli operatori ai giocatori, è diventata una necessità e non solo un'opzione preferenziale.
Poiché la fiducia è al centro di questi cambiamenti, gli operatori scopriranno che, sebbene questa complessità possa apparire come un nuovo peso, dovrebbe aprire la strada a maggiori possibilità di successo aziendale, mentre la conformità accresce il loro vantaggio competitivo.
Per i giocatori è fondamentale assicurarsi che la piattaforma di casinò online utilizzata sia autorizzata e rispetti le normative della propria giurisdizione. In caso contrario, si possono incorrere in sanzioni, tra cui l'esclusione da alcune piattaforme.
L'Europa sta assistendo a una spinta verso una maggiore armonizzazione, sebbene i singoli paesi continuino a mantenere le proprie specificità. Mentre l'UE guida la normativa, lascia ai singoli Stati membri la responsabilità di regolamentare il settore del gioco d'azzardo.
Poiché gli Stati membri dell'UE hanno leggi e normative diverse, è fondamentale che sia le aziende sia gli operatori siano a conoscenza di tali norme.
Sebbene attualmente non esista una legislazione europea sul gioco d'azzardo online, l'UE esercita la sua influenza attraverso sentenze giudiziarie e raccomandazioni politiche. L'attenzione è rivolta in particolar modo alla tutela dei consumatori e alla lotta al mercato nero.
L'UE non ha una legislazione unitaria per i servizi di gioco d'azzardo; ogni Stato membro dell'UE è autonomo nell'organizzazione dei propri servizi di gioco d'azzardo. I tipi di giochi consentiti su Internet possono variare da un paese dell'UE all'altro. Alcuni paesi consentono tutti i giochi, mentre altri ne consentono solo alcuni, come le scommesse, il poker o i giochi da casinò online.
La Commissione europea sostiene gli sforzi dei paesi dell'UE per modernizzare i rispettivi quadri giuridici nazionali in materia di gioco d'azzardo online. La Commissione europea è inoltre responsabile di garantire un'elevata protezione ai consumatori e alle persone vulnerabili, compresi i minori.
Una nuova importante legge, l' Atto europeo sull'accessibilità (EAA), entrerà pienamente in vigore il 28 giugno 2025. I servizi digitali, compresi i siti di gioco d'azzardo online, dovranno essere accessibili agli utenti con disabilità. I sistemi di pagamento, gli account utente e gli strumenti di assistenza clienti dovranno essere progettati per un accesso universale.
Ciò rappresenta un notevole impegno di conformità per gli operatori.
Il Digital Services Act (DSA) richiede un monitoraggio attivo dei contenuti generati dagli utenti in funzionalità come le chat in tempo reale e la pubblicità trasparente.
La legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, adottata nel 2024, consente alle società di gioco d'azzardo di utilizzare l'intelligenza artificiale per rilevare le frodi, monitorare il comportamento dei giocatori e fornire raccomandazioni personalizzate, ma richiede agli operatori di essere trasparenti sulle modalità di utilizzo di questi sistemi.
In Germania, il gioco d'azzardo online è parzialmente legale, con rigorosi requisiti di licenza. Le discussioni chiave ruotano intorno alle restrizioni pubblicitarie e all'attrattività del mercato regolamentato. Gli esiti delle sentenze della Corte di Giustizia Europea sui reclami dei giocatori contro gli operatori senza licenza sono molto attesi, poiché potrebbero fornire chiarezza giuridica e avere un impatto su migliaia di ricorsi.
La Francia, tradizionalmente restia alla legalizzazione dei casinò online, sta vivendo un intenso dibattito nel 2025. Sebbene gli emendamenti proposti alla Legge di Bilancio 2025 che avrebbero istituito un mercato dei casinò online siano stati ritirati, il dibattito è tutt'altro che concluso. Vi è una forte spinta a regolamentare i casinò online per contrastare il fiorente mercato nero, aumentare il gettito fiscale e implementare una migliore tutela dei consumatori.
Malta è stato il primo Stato membro dell'UE a regolamentare il gioco d'azzardo online e opera nell'ambito di un solido quadro giuridico. Nel 2025, la Malta Gaming Authority (MGA) dovrebbe introdurre standard di licenza validi in tutta l'UE, semplificando ulteriormente le operazioni transfrontaliere e mantenendo elevati standard di equità e integrità.
Austria
Il gioco d'azzardo online è ampiamente monopolizzato e le opzioni per gli operatori privati sono limitate.
Belgio
Il gioco d'azzardo online è legale, ma gli operatori devono collaborare con i casinò terrestri.
Bulgaria
Il gioco d'azzardo online è legale. Non esiste un sistema di licenze specifico, ma gli operatori possono ottenere una licenza da un altro paese dell'UE.
Croazia
Legale e regolamentato, con licenze disponibili per gli operatori di casinò online.
Cipro
I giochi da casinò online sono illegali, fatta eccezione per le scommesse sportive.
Repubblica Ceca
Legale e regolamentato. Gli operatori stranieri necessitano di un'entità locale per ottenere la licenza.
Danimarca
Mercato completamente regolamentato. Il gioco d'azzardo online è legale grazie a un sistema di licenze in vigore.
Estonia
Legale e regolamentato. Gli operatori necessitano di una licenza e devono rispettare le leggi locali.
Finlandia
Solo gli enti statali possono offrire servizi di gioco d'azzardo.
Francia
I casinò online sono illegali, ma le scommesse sportive e il poker sono legali.
Germania
Il gioco d'azzardo online è parzialmente legale e sono previsti severi requisiti di licenza.
Grecia
Legale e regolamentato, con licenze rilasciate sia agli operatori locali che a quelli stranieri.
Ungheria
Solo le organizzazioni controllate dallo Stato possono gestire i casinò online.
Irlanda
Il gioco d'azzardo online è legale. In Irlanda non esiste un sistema di licenze specifico, ma gli operatori possono ottenere una licenza da un altro paese dell'UE.
Italia
Il gioco d'azzardo online è legale. Gli operatori devono ottenere una licenza dalle autorità italiane.
Lettonia
Legale e regolamentato. Gli operatori necessitano di una licenza rilasciata dalle autorità lettoni.
Lituania
Il gioco d'azzardo online è legale se esiste un sistema di licenze.
Lussemburgo
Il gioco d'azzardo nei casinò online è illegale.
Malta
Un punto di riferimento per il gioco d'azzardo online. La Malta Gaming Authority (MGA) regolamenta e rilascia licenze per tutte le forme di gioco d'azzardo, compresi i casinò online.
Paesi Bassi
Il gioco d'azzardo online è diventato legale e regolamentato nel 2021. I Paesi Bassi dispongono di un sistema di licenze per gli operatori.
Polonia
Il gioco d'azzardo online è parzialmente legale, ma è soggetto a normative severe.
Portogallo
Legale e regolamentato. È richiesta una licenza rilasciata dalle autorità portoghesi.
Romania
Legale e regolamentato. La Romania ha un sistema di licenze per gli operatori.
Slovacchia
Legale e regolamentato. Sono disponibili licenze per casinò online.
Slovenia
Il gioco d'azzardo online è in gran parte illegale, salvo poche eccezioni.
Spagna
Legale e regolamentato. Gli operatori devono ottenere una licenza dalle autorità spagnole.
Svezia
Il gioco d'azzardo online è legale e regolamentato. La Svezia dispone di un sistema di licenze.
Regno Unito
Il Regno Unito ha un mercato altamente regolamentato, dotato di un sistema di licenze.
Qualsiasi attività che offra servizi di gioco d'azzardo a distanza, come casinò online, scommesse sportive o bingo ai giocatori della Gran Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia), deve ottenere una licenza operativa dalla UK Gambling Commission (UKGC).
Il panorama del gioco d'azzardo online negli Stati Uniti continua a essere un mosaico di normative vigenti nei vari stati.
Mentre le scommesse sportive hanno registrato una rapida espansione, la legalizzazione dei casinò online procede a un ritmo più lento. L'enfasi della nuova legislazione è sulla tutela dei consumatori e sul gioco d'azzardo responsabile.
La Virginia sta valutando attivamente la legalizzazione del gioco d'azzardo online nel 2025. Un disegno di legge del Senato propone di consentire ai casinò fisici esistenti di richiedere licenze per casinò online.
Il Maryland è un altro stato da tenere d'occhio, con una proposta di legge reintrodotta per regolamentare il gioco d'azzardo online sotto la supervisione della Maryland State Lottery and Gaming Control Commission. Questa proposta di legge mira a consentire agli operatori di scommesse sportive esistenti di richiedere licenze per casinò online.
Sia il Wyoming che l'Indiana stanno valutando una legislazione sull'iGaming nel 2025. Il disegno di legge proposto dal Wyoming include tasse di licenza e rigide tutele per i consumatori, come i sistemi di geolocalizzazione. Il disegno di legge dell'Indiana delinea inoltre un quadro dettagliato per il gioco d'azzardo online, che include la tassazione e l'istituzione di un programma di gioco responsabile.
Nonostante sia la capitale del gioco d'azzardo degli Stati Uniti, il Nevada (inclusa Las Vegas) NON ha casinò online legali e regolamentati che accettano soldi veri.
Il poker online è legale: il Nevada è stato uno dei pionieri nella legalizzazione del poker online nel 2013. È possibile giocare a poker online con soldi veri.
Le scommesse sportive online sono legali: anche il Nevada consente le scommesse sportive online e, di fatto, è stato il primo stato a offrire le scommesse sportive tramite dispositivi mobili.
Niente casinò online: questo è il punto chiave. Le leggi che hanno introdotto il poker online in Nevada non si estendevano ai giochi da casinò online a tutti gli effetti, come slot, blackjack e roulette.
Il Nevada Gaming Control Board (NGCB) regolamenta tutto il gioco d'azzardo nello stato, ma non ha rilasciato licenze a nessun operatore di casinò online. Il motivo principale spesso citato è il forte interesse dello stato a proteggere il suo vivace settore dei casinò terrestri.
Nonostante questo slancio, l'espansione dell'iGaming negli Stati Uniti incontra notevoli ostacoli.
Restano forti le preoccupazioni circa l'impatto sui casinò terrestri e i rischi di dipendenza dal gioco d'azzardo, soprattutto con la facilità di accesso tramite dispositivi mobili.
I legislatori stanno procedendo con cautela, con molti stati che adottano un approccio "aspettiamo e vediamo". Negli Stati Uniti, una nuova legislazione sta enfatizzando le misure per il gioco d'azzardo responsabile. Ciò include l'obbligo per le piattaforme di fornire strumenti ai giocatori per stabilire limiti, autoescludersi e visualizzare in modo visibile le linee di assistenza.
Diversi trend stanno plasmando il panorama normativo dell'iGaming nel 2025:
Dare priorità alla tutela dei consumatori
La tutela dei consumatori rimane la priorità assoluta in tutto il settore.
Aspettatevi misure di verifica dell'età più severe, strumenti di autoesclusione migliorati, termini più chiari sui bonus e maggiore trasparenza nella pubblicità.
L'obiettivo generale è promuovere un ambiente più sicuro per tutti i giocatori.
Combattere il mercato nero
I mercati regolamentati stanno intensificando gli sforzi per rendere le piattaforme legali più attraenti e sicure rispetto alle loro controparti non regolamentate. Ciò significa migliorare l'esperienza utente mantenendo al contempo ragionevoli garanzie.
intelligenza artificiale e apprendimento automatico
Sebbene offra potenzialità in termini di personalizzazione e rilevamento delle frodi, l'impiego dell'intelligenza artificiale nell'iGaming è sotto esame e richiede trasparenza e un'implementazione responsabile.
Blockchain e criptovaluta
La crescente accettazione delle criptovalute nelle transazioni sta spingendo gli enti regolatori a valutare come supervisionare queste tecnologie decentralizzate per garantire la sicurezza e prevenire attività illecite.
Privacy dei dati
La raccolta di enormi quantità di dati personali e finanziari da parte delle piattaforme di casinò online sta portando a un crescente controllo sulle problematiche relative alla privacy dei dati. Le normative affrontano questioni come le violazioni della sicurezza informatica, sottolineando la necessità di misure di protezione dei dati.
Il 2025 si preannuncia come un anno di trasformazione per il settore del gioco d'azzardo online.
Ciò implica una transizione da un'epoca di crescita rapida e non regolamentata verso un approccio più maturo e responsabile, incentrato sulla tutela dei giocatori. Il settore si sta muovendo verso un modello più responsabile che dà priorità al benessere dei giocatori.
Anche se questo cambiamento normativo potrebbe imporre maggiori requisiti operativi agli operatori, coloro che saranno disposti ad adattarsi sopravviveranno e avranno successo in questo settore in continua evoluzione.
Sebbene questo cambiamento comporti maggiori esigenze operative, rafforza anche la fiducia dei giocatori e getta le basi per una sostenibilità a lungo termine. In definitiva, questi cambiamenti stanno guidando il settore del gioco d'azzardo online verso un futuro più sicuro e resiliente.