Se il primo giorno è stato dedicato a preparare il terreno, il secondo giorno è dedicato ad approfondire la questione.
L'agenda di oggi è ricca di panel, dimostrazioni di prodotti e nuovi dibattiti, con la tutela dei giocatori che dovrebbe rimanere in primo piano.
Le sessioni mattutine si concentreranno sulle misure pratiche che gli operatori possono adottare per migliorare la trasparenza. I dibattiti esploreranno l'importanza della collaborazione, non solo tra operatori e fornitori, ma anche con piattaforme indipendenti come Gamecheck.
Entro il secondo giorno, si prevede che la sala espositiva sarà ancora più affollata. La notizia delle demo di Gamecheck si è già diffusa. I partecipanti sono curiosi di vedere con quanta rapidità la piattaforma può segnalare un sito e cosa significhi avere il Gamecheck SEAL esposto sul proprio sito. Il messaggio è semplice: la trasparenza non deve essere complicata: è un passo chiaro, che mette al primo posto i giocatori.
Alle 16:30, il fondatore di Gamecheck, James Elliott, parteciperà a una tavola rotonda dal titolo: "Dalla trasparenza alla tecnologia: aumentare la fiducia nell'iGaming", sul palco dedicato alla protezione dei giocatori. La sessione esplorerà come la verifica indipendente e il Gamecheck SEAL stiano alzando gli standard di integrità in tutto il settore. La fiducia è la valuta dell'iGaming e oggi la mettiamo sotto i riflettori. Per noi, è un'altra opportunità per evidenziare come il Gamecheck SEAL possa aiutare gli operatori a dimostrare il loro impegno per l'integrità e a ottenere una fiducia a lungo termine da parte dei giocatori. Unitevi a noi in diretta a Lisbona e partecipate alla conversazione su come costruire la fiducia nell'iGaming.
Il secondo giorno ospiterà anche sessioni di networking informali, che offriranno ai colleghi del settore l'opportunità di incontrarsi. Si prevede che queste conversazioni riguarderanno tutto, dalle pressioni a cui sono sottoposti gli operatori alle soluzioni pratiche che possono fare la differenza. Il punto in comune è chiaro: tutti traggono beneficio da un settore più pulito. Quando i giochi falsi vengono rimossi, i giocatori guadagnano fiducia, i provider proteggono la loro proprietà intellettuale e gli operatori salvaguardano la loro reputazione.
Il secondo giorno promette di mettere in luce l'interesse del settore per strumenti pratici e approcci collaborativi. Per Gamecheck, è un'altra occasione per rafforzare il nostro ruolo: indipendenti, trasparenti e concentrati esclusivamente su giochi reali e non falsi. Restate sintonizzati sull'SBC Lisbon Hub di Gamecheck: domani vi forniremo ulteriori aggiornamenti dall'ultimo giorno del summit, inclusa la nostra opinione sull'energia e lo slancio che regna al termine dell'evento.