Nel 2025, l'industria del gioco online continua a prosperare, affascinando milioni di giocatori in tutto il mondo. Mentre i casinò online e i fornitori di giochi legittimi hanno guadagnato il loro successo offrendo giochi originali e garantendo il fair play, la rapida crescita del settore ha anche attratto operatori fraudolenti. Questi operatori disonesti stanno creando giochi falsi progettati per ingannare i giocatori e compromettere l'integrità dell'esperienza di gioco.
Questo articolo si propone di far luce sul problema dei giochi falsi, sensibilizzando i giocatori sui rischi e aiutandoli a fare scelte consapevoli in questo panorama digitale in continua espansione.
La pandemia di COVID-19 è stata un periodo difficile per tutti e senza dubbio alcuni settori hanno subito perdite considerevoli e hanno faticato a tenere il passo con l'aumento del costo della vita. D'altra parte, il settore dell'iGaming è diventato molto popolare durante il lockdown, offrendo uno sbocco per l'intrattenimento online.
Ovunque ci sia un mercato di successo, c'è sempre un gruppo che cerca di trarne profitto illegalmente. In effetti, la pandemia ha accelerato le frodi nel gioco d'azzardo online, poiché i truffatori hanno visto l'opportunità di capitalizzare sulla crescita esponenziale del mercato.
Le truffe legate al gioco d'azzardo online sono state realizzate in vari modi:
Nell'era post-pandemica, mentre la maggior parte di noi è andata avanti con la propria vita, si impegna e prospera, altri continuano a ricorrere alle truffe online come mezzo illecito di guadagno.
Potreste aver notato un aumento di messaggi di testo sospetti, chiamate, fake news generate dall'intelligenza artificiale, falsi video ed email di spam. Non sorprende quindi che questo aumento della criminalità informatica si sia esteso anche al settore dei casinò online.
Un recente rapporto intitolato "The Fake Contagion" di CasinoReviews evidenzia come venditori non verificati distribuiscano giochi falsi che imitano i giochi d'azzardo autorizzati. A differenza delle loro versioni legittime, questi giochi falsi manipolano i risultati, causando perdite significative ai giocatori in diversi mercati del gioco online.
I giochi falsi stanno minando l'integrità e la credibilità dell'intero settore dell'iGaming. Per questo motivo, crediamo che la lotta contro queste attività fraudolente richieda un approccio più olistico.
Una buona reputazione è fondamentale per qualsiasi fornitore di giochi legittimo.
Per gli operatori, questi giochi falsi possono comportare perdite finanziarie, danni alla reputazione e sanzioni normative. I giocatori, d'altro canto, corrono il rischio di compromettere la sicurezza del proprio account, frodi finanziarie e un gioco scorretto.
I giochi falsi rappresentano un rischio per il rapporto di fiducia che i fornitori di giochi legittimi hanno costruito con i loro giocatori abituali nel corso degli anni. Sfortunatamente, numerosi rapporti e studi evidenziano che molti giocatori sono caduti vittima di truffe e vere e proprie frodi su piattaforme false.
Secondo un recente articolo pubblicato sul The Guardian, nel Regno Unito i giocatori d'azzardo scommettono la cifra allarmante di 2,7 miliardi di sterline all'anno sui siti web del mercato nero.
Un rapporto commissionato dal Betting and Gaming Council (BGC) del Regno Unito ha rivelato 27 milioni di visite a siti non regolamentati nel 2019, con circa 220.000 giocatori che hanno interagito con operatori senza licenza. Entro il 2022, il numero di giocatori britannici che hanno utilizzato siti non autorizzati è più che raddoppiato, raggiungendo quota 460.000.
Questa preoccupante tendenza si è diffusa in tutta Europa, con un'elevata percentuale di puntate piazzate su siti del mercato nero. L'utilizzo volontario o inconsapevole di questi siti da parte dei giocatori sta creando un impatto negativo sui fornitori di giochi legittimi.
Con l'evoluzione dell'era digitale e del marketing diretto, queste piattaforme imitatrici vengono pubblicizzate apertamente su vari canali online e piattaforme di social media. Per ingannare i giocatori, gli hacker hanno trovato il modo di includere link ai loro siti falsi su altri siti web affidabili.
È sempre più evidente che numerosi giocatori cadono vittime delle loro tattiche e forse questi ignari giocatori credono davvero di utilizzare siti web legittimi. Tuttavia, coloro che interagiscono con queste piattaforme false sono privi di tutela legale o di supervisione normativa.
Tra le tattiche più evidenti impiegate dai fornitori fraudolenti figurano:
L'RTP dei giochi falsi può essere modificato per garantire che i pagamenti dei giochi siano sempre a favore del casinò.
Le loro animazioni possono sembrare autentiche a prima vista, ma gli algoritmi sono impostati per garantire un vantaggio sleale ai casinò fasulli. Questi fornitori di giochi fraudolenti vendono il loro software a un prezzo molto più basso del solito, attirando operatori di casinò senza scrupoli alla ricerca di alternative economiche. L'intelligenza artificiale ha reso ancora più facile per gli operatori disonesti replicare i titoli originali. L'intelligenza artificiale riduce anche i tempi necessari per sviluppare e distribuire nuovi giochi, consentendo a questi operatori di inondare il mercato prima che i veri sviluppatori possano agire.
Gli operatori onesti subiscono le conseguenze di questi giochi falsi. Poiché i giochi falsi spesso replicano quelli autentici, possono rovinare la reputazione dei fornitori legittimi semplicemente per associazione, creando un problema che coinvolge l'intero settore.
Le aziende di gaming sono vulnerabili a tutti i normali attacchi che le aziende digitali possono aspettarsi, tra cui:
Tuttavia, gli aggressori hanno molti incentivi in più per attaccare e tentare di copiare queste piattaforme invece di altre aziende digitali.
Le frodi possono comportare sanzioni normative, azioni legali e persino la revoca delle licenze operative.
In definitiva, il settore deve mantenere fermo il proprio impegno a favore di pratiche di gioco d'azzardo sicure e legali. Mentre i fornitori affrontano queste sfide, è essenziale riconoscere che il successo a lungo termine nel mercato legale può essere raggiunto solo aderendo a rigorosi standard normativi.
Una maggiore trasparenza e quadri normativi più rigorosi sono essenziali per proteggere i giocatori dallo sfruttamento.
I fornitori di giochi legittimi non devono chiudere un occhio su questi giochi falsi, ma segnalarli alle autorità di regolamentazione ogni volta che notano violazioni di questo tipo. Ciò dimostra inequivocabilmente che il fornitore di giochi non desidera essere associato a questi giochi falsi.
Non tutto è perduto. Nel settore dell'iGaming si sente sempre più spesso chiedere un impegno congiunto per contrastare i casinò imitatori e i loro giochi falsi, attraverso una combinazione di collaborazione tra settore e sensibilizzazione dei consumatori.
Le aziende di gaming stanno utilizzando una serie di soluzioni innovative per contrastare questi attacchi, perché frodi e abusi possono compromettere gravemente l'esperienza di gioco degli utenti autentici e danneggiare i loro ricavi.
Utilizzando un processo decisionale sui rischi multilivello per valutare la legittimità dell'attività sulle loro piattaforme e lungo l'intero percorso del cliente (dalla registrazione, all'accesso, alle transazioni di pagamento e all'esecuzione di azioni all'interno delle piattaforme), possono valutare l'attività in base a segnali di rischio in tempo reale su dispositivi, reti e posizioni.
Le aziende di gaming utilizzano anche analisi comportamentali avanzate per individuare attività sospette. Col tempo, l'autenticazione a due fattori dovrebbe diventare una funzionalità di sicurezza standard per tutte le piattaforme di gioco.
Un altro modo per procedere è quello di aumentare la collaborazione, collaborando con i fornitori e i fornitori di giochi che già collaborano con una serie di aziende di gaming, per trarre vantaggio dai segnali di attacco condivisi e proteggersi in modo proattivo da questi attacchi.
Tra le misure di protezione suggerite c'è la creazione di un sistema che richieda sigilli di verifica univoci per i giochi legittimi, che consentiranno ai giocatori di identificare e testare rapidamente i prodotti che stanno utilizzando.
Ed è qui che entra in gioco Gamecheck.
Gamecheck sta sviluppando uno strumento di verifica integrato nella blockchain che consente ai giocatori di confermare istantaneamente la legittimità dei casinò online e l'autenticità dei loro giochi. Il Sigillo Gamecheck fungerà da marchio di fiducia, concesso esclusivamente ai casinò online che offrono un gameplay autentico e corretto.
Grazie alla collaborazione con Gamecheck, il settore dell'iGaming può rafforzare la propria credibilità, aumentare la fiducia dei giocatori e sostenere un ambiente di gioco sicuro e trasparente per tutti.