Nell'ambito del Black-Market Prevention Summit25 tenutosi oggi a Manchester, nel Regno Unito, Jack Crabtree, responsabile vendite di Gamecheck, e Duncan Garvie, fondatore di BetBlocker, si sono incontrati alla Deal Me Out Conference per una chiacchierata informale in cui si è parlato di come contrastare i giochi falsi e i casinò fraudolenti.
Non sei riuscito a partecipare alla Live Fireside Chat? Ci pensiamo noi.
In questo post del blog, condividiamo approfondimenti esclusivi sulla discussione e sulle misure che Gamecheck sta adottando per identificare, segnalare e, in definitiva, contribuire a sradicare queste offerte di gioco dannose.
Deal Me Out è un'organizzazione senza scopo di lucro impegnata a far luce sui giochi del mercato nero e sulle problematiche correlate nei settori del gioco d'azzardo e del gioco d'azzardo.
La conferenza Deal Me Out sul mercato nero del gioco d'azzardo online, tenutasi all'Alan Hotel di Manchester, ha visto la partecipazione di una serie di relatori esperti che hanno presentato interventi su vari argomenti che interessano operatori, sviluppatori di giochi e giocatori.
Oltre alle sessioni principali e alle discussioni informali, la conferenza mira a facilitare il dialogo tra le parti interessate, dai veterani del settore agli esperti di politica, che condividono la passione per la pulizia del mercato. I giochi falsi non danneggiano solo i giocatori che perdono denaro o vengono truffati, ma erodono anche la fiducia nell'intero mercato dell'iGaming. Pertanto, abbiamo l'obbligo di proteggere i giocatori e il settore stesso.
Gamecheck e BetBlocker hanno collaborato per un Fireside Chat per discutere della minaccia che i giochi falsi rappresentano per i giocatori e per l'industria dell'iGaming, nonché delle strategie che possono essere impiegate per contrastare questa minaccia.
Jack Crabtree di Gamecheck è stato il protagonista della chiacchierata con Duncan Garvie di BetBlocker, dove ha approfondito uno dei dibattiti chiave della conferenza: i giochi falsi e la minaccia che rappresentano. Jack e Duncan hanno esaminato l'impatto dei giochi falsi sul settore dell'iGaming, dai rischi che rappresentano per i giocatori ignari alle ripercussioni per le aziende legittime.
Questa discussione stimolante è stata un evento coinvolgente che ha affrontato uno dei temi più scottanti del momento: i giochi falsi e come fermarli.
✅ Come i giochi falsi manipolano i giocatori e danneggiano l'industria
✅ L'impatto degli operatori non autorizzati sulla fiducia e sulla sicurezza
✅ Cosa stanno facendo Gamecheck e BetBlocker per ripristinare l'equità.
Jack Crabtree è un affermato leader di vendita con una solida esperienza nel settore dell'iGaming. In qualità di Responsabile Vendite presso Gamecheck lavora a stretto contatto con sviluppatori, piattaforme e altre parti interessate per garantire che tutti i prodotti di gioco siano legittimi e sicuri per i giocatori.
In precedenza, ha collaborato a stretto contatto con aziende del settore del gaming su soluzioni di pagamento e KYC, guidando team di vendita specializzati in conformità, gestione del rischio e prevenzione delle frodi. Jack è noto per aver costruito solidi rapporti con diversi clienti e partner e per aver offerto soluzioni su misura per le loro esigenze.
Grazie a una solida comprensione delle sfide specifiche che l'industria dell'iGaming si trova ad affrontare oggi, si è guadagnato la reputazione di un approccio pratico alla risoluzione dei problemi. Ha aiutato diverse aziende a crescere, fornendo loro il supporto necessario per crescere in modo sostenibile e responsabile in un mercato sempre più competitivo.
Lo stile di leadership di Jack enfatizza la collaborazione, con una forte attenzione al raggiungimento di risultati che contribuiscano alla salute a lungo termine del settore. Appassionato di gaming e innovazione, si impegna a rendere il settore più sicuro e sostenibile per tutti.
Duncan Garvie è una figura molto nota nel settore del gioco d'azzardo online.
Con oltre un decennio di esperienza nella risoluzione alternativa delle controversie, Duncan è responsabile della risoluzione alternativa delle controversie (ADR) presso Casino Reviews | I casinò online più votati.
In questo ruolo, ha raggiunto un impressionante tasso di conformità del 100% per gli operatori autorizzati dalla Malta Gaming Authority (MGA) durante la prima metà del 2024.
Duncan è anche il fondatore di BetBlocker, un'iniziativa ideata per aiutare le persone a proteggersi dai danni legati al gioco d'azzardo.
L'impegno di Duncan Garvie per la tutela dei giocatori è ulteriormente dimostrato dal suo impegno nel promuovere la collaborazione nel settore nella lotta contro i giochi contraffatti. Attraverso i suoi vari ruoli, Duncan Garvie continua a promuovere la trasparenza, l'equità e una maggiore tutela dei giocatori.
BetBlocker è stata fondata da Duncan Garvie nel 2019 con l'obiettivo di fornire una soluzione gratuita ed efficace per aiutare le persone a gestire le proprie abitudini di gioco d'azzardo. BetBlocker è un ente di beneficenza registrato nel Regno Unito che offre un servizio gratuito per supportare le persone in tutto il mondo.
BetBlocker è uno strumento gratuito di autoesclusione dal gioco d'azzardo, progettato per aiutare le persone a controllare le proprie abitudini di gioco bloccando l'accesso a siti web e app di gioco d'azzardo.
Può essere installato su più dispositivi, tra cui Windows, Mac, Android e iOS.
L'app BetBlocker è gratuita e limita l'accesso a migliaia di siti di gioco d'azzardo, indipendentemente dal dispositivo utilizzato. Una volta attivato, il blocco non può essere rimosso fino alla scadenza del periodo di tempo prescelto, rendendolo uno strumento utile per il gioco responsabile e la prevenzione delle dipendenze.
BetBlocker non richiede agli utenti di registrarsi o di fornire informazioni personali, garantendo così la privacy. BetBlocker offre uno degli strumenti migliori per garantire che l'interazione con il gioco d'azzardo avvenga in modo responsabile e sicuro. Questo utile strumento viene utilizzato da migliaia di persone in tutto il mondo ogni giorno ed è stato scaricato centinaia di migliaia di volte.
Lunedì 3 marzo 2025, Duncan Garvie, responsabile ADR di CasinoReview (e fondatore di BetBlocker), ha parlato con Jack Crabtree, responsabile vendite di Gamecheck, durante una chiacchierata informale tenutasi alla Deal Me Out Conference di Manchester, nel Regno Unito, del crescente problema dei giochi falsi e delle misure che si possono adottare per contrastarlo.
L'obiettivo della Live Fireside Chat è avviare una conversazione sui giochi falsi, sui problemi che causano e sulle strategie impiegate per gestire uno dei problemi più difficili che il settore si trova ad affrontare oggi.
Formazione e consapevolezza dei giocatori
Sensibilizzare i giocatori sui rischi associati ai giochi falsi e su come identificarli ed evitarli
Promuovere la collaborazione industriale
Incoraggiare la cooperazione tra i principali attori del settore, tra cui sviluppatori, operatori e autorità di regolamentazione
Promuovere standard industriali unificati
Incoraggiateli a condividere informazioni e a sviluppare standard unificati contro i giochi falsi
Ecco una breve panoramica degli argomenti trattati.
I giochi falsi ingannano i giocatori e minacciano l'integrità del settore del gioco d'azzardo online.
Non molto tempo fa, i giochi da casinò falsi erano facili da individuare, ma i progressi tecnologici hanno permesso a questi truffatori di perfezionare le loro tecniche ingannevoli, rendendo sempre più difficile per i giocatori distinguere i giochi falsi da quelli autentici. È qui che entra in gioco Gamecheck.
Gamecheck è stato creato appositamente per rispondere alle crescenti preoccupazioni sui giochi falsi.
Gamecheck si impegna a smascherare i giochi falsi, responsabilizzando al contempo i giocatori e fornendo loro le conoscenze necessarie per riconoscere ed evitare i giochi falsi.
La missione di Gamecheck è
Senza dubbio la presenza di giochi falsi ha avuto un impatto negativo sull'intero settore dell'iGaming e su tutte le parti interessate coinvolte.
Per i giocatori che interagiscono con questi giochi scadenti e fraudolenti, questo può comportare perdite finanziarie e stress emotivo. Per gli operatori e gli sviluppatori legittimi, i giochi falsi possono comportare perdite finanziarie a lungo termine, oltre a danni all'immagine e rischi per la sicurezza.
Senza un monitoraggio e un rilevamento adeguati, i casinò fraudolenti e i loro giochi falsi continuerebbero a prosperare senza controllo. Gamecheck sta lavorando attivamente per cambiare questa situazione identificando e denunciando questi operatori fraudolenti, ripristinando la fiducia e garantendo un ambiente di gioco equo.
Il team globale di investigatori di Gamecheck monitora regolarmente i casinò online, individua queste reti false e denuncia pubblicamente gli operatori disonesti. Qualsiasi casinò segnalato per giochi falsi viene pubblicamente segnalato sulla nostra piattaforma, aiutando i fornitori di giochi a risparmiare ingenti costi legali e scoraggiando al contempo gli operatori disonesti.
Col tempo, man mano che Gamecheck diventerà il deterrente per l'intero settore temuto da tutti i casinò disonesti, questi malintenzionati scompariranno naturalmente.
Per garantire la tutela continua dei giocatori, Gamecheck effettua regolarmente test casuali sui casinò ogni mese. I risultati vengono poi pubblicati sul profilo Gamecheck del casinò per garantire la trasparenza, consentendo ai giocatori di prendere decisioni più consapevoli.
Una delle maggiori sfide che i fornitori di giochi spesso affrontano è la mancanza di controlli. La maggior parte dei giochi falsi proviene da mercati scarsamente regolamentati, il che rende piuttosto difficile intraprendere azioni legali.
Ogni partita falsa si traduce in un potenziale danno alla credibilità del provider.
È quindi fondamentale che i fornitori di giochi svolgano un ruolo attivo nella lotta ai giochi falsi e il modo migliore per farlo è collaborare con Gamecheck.
Per contrastare ulteriormente il problema dei giochi falsi, Gamecheck si sta preparando a lanciare il Gamecheck Seal, uno strumento di verifica integrato nella blockchain che consente ai giocatori di confermare immediatamente la legittimità di un casinò.
Mentre alcuni provider, come PG Soft, hanno già introdotto i propri strumenti di verifica, Seal di Gamecheck fa un ulteriore passo avanti con la verifica scansionabile in tempo reale.
In caso di dubbi quando si imbattono in nuovi giochi, i giocatori possono verificarli con Gamecheck. I servizi di Gamecheck sono stati progettati per offrire ai giocatori la tranquillità che meritano e offrono uno strumento di ricerca che consente loro di verificare un casinò e i suoi giochi prima di giocare e scommettere denaro.
Sfruttando le risorse di Gamecheck, i giocatori possono assicurarsi un'esperienza di gioco sicura e corretta, e i fornitori possono impegnarsi per eliminare i giochi falsi.
Questa discussione tempestiva tra due importanti esperti del settore mira a mettere in luce la controversa questione dei giochi falsi e le soluzioni a disposizione del settore iGaming e dei suoi vari stakeholder.
Unendo le forze, i principali attori del settore possono essere protetti dagli effetti negativi dei giochi contraffatti. La consapevolezza dei giocatori, la verifica e la cooperazione a livello di settore svolgono un ruolo chiave nel far sì che i giochi contraffatti diventino un problema del passato.
Partecipa alla conversazione e fai parte del movimento per salvaguardare il gioco online per tutti.
Rimani sintonizzato per ulteriori aggiornamenti e discussioni di follow-up
La lotta contro i giochi falsi inizia qui. Non vediamo l'ora di incontrarti sui nostri social media.
Seguiteci su LinkedIn per saperne di più: pubblicheremo i punti chiave e le discussioni di approfondimento.
✅Non perdere questa occasione per scoprire come il settore si sta unendo per affrontare le minacce rappresentate dai giochi falsi. E, naturalmente, non dimenticare: in caso di dubbi su casinò e giochi online, controlla sempre il gioco prima di giocare!