Punti salienti principali
In questo articolo del blog trattiamo i seguenti argomenti:
Le frodi rappresentano una minaccia per ogni settore di successo e il mondo del gioco d'azzardo online non fa eccezione.
Le frodi nel gioco d'azzardo online aumentano ogni anno e sono troppi i giocatori che inconsapevolmente piazzano scommesse su piattaforme false progettate per imbrogliarli.
Consapevolezza e comunicazione sono fattori chiave per proteggere i giocatori dai giochi contraffatti. Noi di Gamecheck contribuiamo a sensibilizzare i giocatori aiutandoli a individuare i giochi contraffatti, evitare i siti rischiosi e fare scelte consapevoli prima di giocare.
Un nuovo studio ha scoperto che nel Regno Unito 1,5 milioni di persone scommettono ogni anno fino a 4,3 miliardi di sterline su siti web non regolamentati nel mercato nero, esponendo i giocatori a frodi, dipendenza e nessuna tutela.
In totale, la ricerca ha rivelato che il 15 percento di coloro che scommettono regolarmente (circa 2,8 milioni di persone) aveva sentito parlare di almeno un sito di mercato nero online.
Il rapporto commissionato dal Betting and Gaming Council (BGC) del Regno Unito e pubblicato da Frontier Economics ha rivelato 27 milioni di visite a siti non regolamentati solo nel 2019, con circa 220.000 giocatori che hanno interagito con operatori senza licenza. Entro il 2022, il numero di scommettitori britannici che utilizzavano siti web non autorizzati è più che raddoppiato, raggiungendo quota 460.000.
Il mercato nero si rivolge in modo aggressivo ai giovani e ai giocatori problematici. Più di un diciottenne su cinque, tra i diciotto e i vent'anni, utilizza il mercato nero del gioco d'azzardo online, un mercato non sicuro e non regolamentato. Gli operatori fraudolenti con sede all'estero spesso prendono di mira i clienti che si sono autoesclusi dagli operatori di scommesse regolamentati.
Questo rapporto ha scoperto che gli operatori illegali stanno prendendo di mira in modo aggressivo i clienti del Regno Unito, in particolar modo i giocatori vulnerabili, compromettendo così in modo significativo la tutela dei giocatori.
Nel Regno Unito, circa 2,7 miliardi di sterline vengono puntati ogni anno su siti di gioco d'azzardo online illegali. Questa cifra proviene da uno studio commissionato dal Betting and Gaming Council (BGC) e condotto da Frontier Economics, che ha stimato che tale importo rappresenti circa il 2,1% dei 128 miliardi di sterline puntati ogni anno presso operatori online autorizzati.
Grainne Hurst, CEO del Betting and Gaming Council, ha dichiarato: "Questo rapporto sconvolgente rivela la sconcertante portata del crescente mercato nero del gioco d'azzardo non regolamentato. Dal gioco online alle scommesse su sport come le corse dei cavalli, milioni di clienti vengono spinti nelle braccia degli operatori del mercato nero. Queste persone non si preoccupano della sicurezza dei giocatori, non vogliono pagare la loro giusta quota per sostenere lo sport e non pagano un centesimo di tasse".
Non rispettando i rigorosi standard stabiliti dalla Gambling Commission, gli operatori non regolamentati del pericoloso mercato nero possono fare offerte più elevate, garantire ai clienti l'anonimato totale e promettere la libertà di giocare senza alcun controllo.
Peggio ancora, questi siti stanno prendendo in giro le regole istituite per proteggere i più vulnerabili pubblicizzando aggressivamente i loro servizi a chi si è autoescluso. L'applicazione delle norme è solo una parte della soluzione. Le proposte dei proibizionisti anti-gioco d'azzardo, come divieti pubblicitari o controlli di accessibilità economici invasivi, generalizzati e di basso livello, non proteggeranno i clienti, anzi, daranno un ulteriore vantaggio agli operatori del mercato nero senza scrupoli, l'ultima cosa che chiunque vorrebbe.
Andrew Leicester, Direttore Associato di Frontier Economics e uno degli autori del rapporto, ha aggiunto: "Questo rapporto mostra che la maggior parte del gioco d'azzardo oggi avviene attraverso canali regolamentati e visibili. Questa è una buona notizia. Ma ci sono segnali d'allarme. Il panorama si sta evolvendo rapidamente, il che suggerisce che il gioco d'azzardo sul mercato nero sta diventando sempre più facile da trovare e da accedere".
Questo rapporto fornisce nuove e tempestive prove sulla portata del mercato nero. Gli sforzi per rendere il gioco d'azzardo più sicuro sono importanti, ma devono evitare il rischio di spingere più giocatori verso fornitori non regolamentati che non sono tenuti a rispettare le normative sul gioco sicuro.
Il rapporto ha anche rivelato l'ampio utilizzo di VPN, ovvero reti private virtuali, utilizzate per mascherare la vera posizione dei clienti in modo da poter accedere a siti di gioco d'azzardo non regolamentati che operano all'estero. Nel frattempo, un numero preoccupante di clienti scommette su siti regolamentati e non regolamentati, esponendo il mercato regolamentato a maggiori rischi.
Gli attuali tentativi di impedire la crescita del mercato nero del gioco d'azzardo online si sono rivelati infruttuosi, in quanto gli operatori illegali possono facilmente cambiare marchio o creare nuove identità per eludere l'individuazione e continuare a operare.
Lo studio di Frontier Economics si è basato su un sondaggio su larga scala condotto su oltre 6.000 persone, oltre a dati aggiuntivi forniti dai membri del BGC. Ogni mese circa 22,5 milioni di persone in Gran Bretagna scommettono e la stragrande maggioranza lo fa in modo responsabile.
Studi separati hanno dimostrato che i paesi europei che applicano normative draconiane sulle scommesse registrano spesso un'impennata del gioco d'azzardo non regolamentato. Questa preoccupante tendenza si è estesa a tutta Europa, con un'elevata percentuale di scommesse piazzate su siti del mercato nero.
Le restrizioni in Norvegia hanno portato a un mercato nero che ha interessato oltre il 66% di tutto il denaro puntato. Un altro rapporto ha rilevato che in Bulgaria il 47% del denaro puntato è destinato al gioco d'azzardo non regolamentato. In Portogallo la percentuale è del 31%. Questi paesi sono soggetti a tasse elevate sul gioco d'azzardo.
Sebbene alcuni casinò siano del tutto illegali in ogni giurisdizione, un casinò può essere legale in alcuni Paesi ma essere comunque considerato illegale in altri se non possiede la licenza necessaria per operare in quel Paese.
I siti illegali promuovono il gioco d'azzardo con criptovalute e con carte di credito e imitano i siti regolamentati al punto che oltre la metà dei giocatori (54%) non sapeva nemmeno di utilizzare operatori non regolamentati.
Gambling Insider ha pubblicato un articolo il 19 febbraio 2025 dal titolo: "La Bulgaria affronta la lotta ai casinò illegali: la mancanza di impegno dell'Europa è spaventosa". Secondo questo articolo, l'Autorità Nazionale per il Gioco d'Azzardo (BNGR) della Bulgaria ha individuato 5.174 siti web di gioco d'azzardo illegali, rispetto ai 25 autorizzati.
La neonata coalizione parlamentare ha tenuto una conferenza stampa per discutere del gioco d'azzardo online sul mercato nero e di come proteggere i gruppi vulnerabili.
Il membro del BSP Rumen Petkov ha chiesto un registro centrale in Europa. Ha criticato l'Europa per la mancanza di un registro unico che possa essere utilizzato come banca dati per gli enti regolatori. Secondo Petkov, questo creerebbe "il prerequisito per lo sviluppo del gioco d'azzardo online legale sul territorio dell'intero continente (Europa)".
In primo luogo, c'è un'invasione della salute, delle finanze e del benessere di intere generazioni e di intere famiglie. In secondo luogo, i casinò fasulli generano un flusso incontrollato di fondi, che vengono poi reinvestiti nella produzione e nel commercio di droga e nella tratta di esseri umani. La mancanza di impegno dell'Europa è spaventosa.
Petkov ha sottolineato come il gioco d'azzardo illegale predomini lo spazio online in Bulgaria, rispetto ai siti di gioco d'azzardo online regolamentati. Solo nel 2024, l'elenco dei siti web di gioco d'azzardo illegali è aumentato di 3.007 voci. Secondo lui, questo dimostra che, dopo l'adozione da parte dello Stato di misure volte a limitare la pubblicità degli operatori autorizzati, il gioco d'azzardo online illegale è "raddoppiato".
Molti sostengono infatti che imporre rigide restrizioni agli operatori autorizzati possa favorire la proliferazione del gioco d'azzardo online illegale. L'utilizzo volontario o inconsapevole di queste piattaforme di gioco d'azzardo illegali da parte dei giocatori, crea un impatto negativo sui fornitori di giochi legittimi.
La Bulgaria non è l'unico paese europeo che cerca di proteggere i giocatori imponendo restrizioni al gioco d'azzardo online. Il Regno Unito ha introdotto un divieto assoluto sull'utilizzo delle carte di credito per il gioco d'azzardo nei casinò online. I Paesi Bassi, invece, hanno recentemente introdotto l'intenzione di innalzare il limite di età per il gioco d'azzardo a 21 anni.
La creazione di un registro unico dei siti di gioco d'azzardo illegali, che funga da banca dati per tutta Europa e possibilmente oltre, sarebbe uno strumento molto utile per combattere le frodi nel gioco d'azzardo online.
Ed è proprio qui che entra in gioco il Comprehensive Online Database di Gamecheck.
Gamecheck è stata fondata con una missione chiara: proteggere i giocatori dai giochi fraudolenti. Per questo motivo, Gamecheck ha sviluppato e aggiorna costantemente il suo database completo di casinò online. Questa risorsa permette ai giocatori di verificare se i giochi a cui stanno giocando sono autentici o falsi.
La visione di Gamecheck è quella di creare un database centralizzato di riferimento per i siti web di casinò online, a cui contribuiscono i principali fornitori di giochi, facilmente consultabile dai giocatori, che evidenzi i siti in cui sono stati identificati giochi falsi. Questo fornirà informazioni preziose ai giocatori, aumenterà la fiducia nei siti che offrono contenuti autentici e ridurrà il numero di giocatori che perdono denaro su siti che offrono giochi falsi.
La piattaforma Gamecheck è progettata per essere semplice da usare, consentendo ai giocatori di inserire l'URL di un casinò online e di ricevere informazioni immediate sull'autenticità o meno dei suoi giochi. La piattaforma allontana i giocatori dai siti fraudolenti, rafforzando così la reputazione e l'affidabilità degli operatori conformi.
Il database online di Gamecheck si concentra sull'autenticità dei giochi offerti dai casinò online e include informazioni sia sui giochi autentici che su quelli falsi. Il database di Gamecheck consente ai giocatori di verificare se i giochi a cui stanno giocando sono autentici o falsi ed è un ottimo strumento per prevenire le frodi nel settore del gioco d'azzardo online.
Il database online completo di Gamecheck include informazioni sia sui siti legali che su quelli fraudolenti. Ecco una panoramica di ciò che include:
Casinò online con giochi reali
Gamecheck verifica l'autenticità dei giochi sui casinò online attraverso indagini condotte presso i fornitori di giochi. I casinò online che operano con giochi reali vengono etichettati come "Giochi Reali" in funzione.
Casinò illegali con giochi falsi
Gamecheck identifica i casinò online che offrono giochi falsi. Se viene identificato anche un solo gioco falso, l'intero casinò online viene segnalato come gestore di giochi falsi. Gamecheck controlla tutti i casinò online in modo casuale e regolare. Se un casinò online viene segnalato per giochi falsi ma poi li rimuove, Gamecheck effettuerà una nuova verifica. La cronologia dei controlli mostrerà l'esito di ogni indagine. Gamecheck indaga su tutti i casinò online in tutto il mondo, così come su qualsiasi casinò online segnalato.
Segnalazione di giochi falsi
Quando un casinò online viene segnalato come avente "Giochi falsi", significa che il casinò online offre giochi falsi, spesso all'insaputa del fornitore del gioco.
Trasparenza
I giocatori possono vedere la frequenza con cui un particolare casinò online è stato sottoposto a verifica tramite la sua pagina profilo su Gamecheck. Il profilo indica se il casinò online offre giochi reali o se sono stati rilevati giochi falsi.
Gamecheck svolge un ruolo cruciale nella lotta contro le frodi nel settore dell'iGaming.
Nell'ambito della sua missione continua, Gamecheck lancerà il Sigillo Gamecheck, uno strumento di verifica integrato nella blockchain. Quando si imbattono in un nuovo casinò online, i giocatori possono semplicemente cercare il Sigillo Gamecheck per confermarne l'autenticità.
Poiché i criminali informatici sono abili nell'inganno, i giocatori dovrebbero sempre verificare attentamente. Cliccando sul sigillo Gamecheck, possono verificare che il link sia diretto alla piattaforma Gamecheck. Inoltre, possono verificare il database per determinare se un casinò online è reale prima di giocare.
I servizi di Gamecheck sono pensati per offrire ai giocatori la massima tranquillità, offrendo uno strumento di ricerca gratuito e intuitivo per verificare i casinò online e i loro giochi prima di iniziare.
Nel corso del tempo, i casinò online che integrano il sigillo Gamecheck guadagneranno fiducia nella loro base di clienti, attirando così più giocatori e aumentando la fidelizzazione della clientela.
Offrendo ai giocatori strumenti di verifica essenziali, Gamecheck garantisce un'esperienza di gioco più sicura e affidabile. Allo stesso tempo, i casinò online legittimi possono dimostrare la propria autenticità, mentre le autorità di regolamentazione e i professionisti della conformità ottengono risorse fondamentali per combattere le frodi in tutto il settore.
In breve, Gamecheck crea uno scenario vantaggioso per tutti, tranne che per gli operatori fraudolenti.