

Ogni numero racconta una storia e, nel 2025, la storia di Gamecheck è stata una storia di crescita, attenzione e cambiamento misurabile nel panorama dell'iGaming. Questo rapporto va oltre le statistiche, evidenziando i risultati tangibili di una missione basata sulla trasparenza e sul fair play. Dai download delle app ai rilevamenti di giochi falsi, ogni metrica riflette il modo in cui Gamecheck continua a dare potere ai giocatori, a smascherare i casinò falsi e a rafforzare l'integrità nel settore.
La consapevolezza del fair play si sta diffondendo rapidamente. Grazie alle campagne di sensibilizzazione dei giocatori di Gamecheck, che spaziano su podcast, blog e social media, a novembre 2025 sono state raggiunte oltre 17,6 milioni di persone, segnando un nuovo traguardo nell'impegno globale.
Quando il App Gamecheck è stato lanciato nel maggio 2025, con un obiettivo semplice: rendere più facile per i giocatori verificare se un casinò online offre giochi reali, ovunque e in qualsiasi momento.
Sei mesi dopo, la curva di adozione è molto significativa.
Ogni download rappresenta un giocatore che sceglie di assumere il controllo prima di giocare: un giocatore che ora ha accesso immediato alla verifica del casinò online e alla segnalazione diretta di siti sospetti. Lo scanner QR integrato nell'app consente agli utenti di autenticare un Gamecheck SEAL in tempo reale. Collegandosi direttamente ai dati registrati nella blockchain, i giocatori possono visualizzare lo stato del casinò online e la cronologia dei controlli. I giocatori possono seguire il casinò online e rimanere aggiornati tramite controlli regolari. Questa trasparenza ha trasformato il modo in cui i giocatori interagiscono con i casinò online, passando dalla fiducia cieca alla fiducia informata.
Mentre l'app mette Gamecheck sui dispositivi mobili, l' estensione Gamecheck Chrome La verifica avviene direttamente sui browser dei giocatori. È semplice, intuitiva e progettata per una protezione in tempo reale. Una volta installata, l'estensione rileva automaticamente il sito visitato e ne estrae lo stato direttamente dal database di Gamecheck.
I giocatori possono vedere:
E se il casinò online non è ancora stato controllato, il giocatore può richiederne la verifica senza abbandonare la pagina in cui si trovano. Questo accesso ai dati in tempo reale ha trasformato la verifica da un processo complesso a un semplice clic, proteggendo i giocatori e restituendo informazioni alla rete investigativa di Gamecheck.

Il Gamecheck SEAL rimane il cuore visivo della nostra missione. È il simbolo vivo dell'impegno di un casinò online per il fair play. Ogni Gamecheck SEAL è supportato da dati blockchain, che possono essere autenticati solo tramite l'app Gamecheck e sono soggetti a rimozione immediata qualora vengano rilevati giochi falsi.
Panoramica sull'attuale adozione del Gamecheck SEAL: il Gamecheck SEAL è ora visibile su nove casinò online, segnando la prima ondata di operatori impegnati nella trasparenza verificata e nel fair play.
Nove operatori hanno già ottenuto il Gamecheck SEAL, a dimostrazione di un crescente impegno per il fair play in tutto il settore. Dietro ogni Gamecheck SEAL c'è un processo rigoroso:
Se in seguito vengono rilevati giochi falsi, il Gamecheck SEAL viene revocato immediatamente e il profilo Gamecheck del casinò in questione viene aggiornato per indicare "Giochi falsi rilevati". Questo approccio garantisce che nessun operatore possa comprare la fiducia: deve guadagnarsela e mantenerla.
Da gennaio, Gamecheck ha controllato migliaia di casinò online tramite il suo strumento, la sua app e l'estensione di Chrome. Ogni controllo contribuisce a creare un database dinamico che riflette lo stato attuale del mercato dell'iGaming.
Casinò online controllati da Gamecheck
Questi numeri non misurano solo il volume, ma riflettono anche la vigilanza. Ogni sito esaminato e ogni gioco controllato avvicinano il settore a un'integrità misurabile.
Dare ai giocatori gli strumenti per agire è fondamentale per la missione di Gamecheck. La funzione di verifica delle richieste consente ai giocatori di segnalare direttamente un casinò sospetto, attivando una verifica che include la raccolta di prove e la conferma del fornitore. Nel 2025, questa responsabilizzazione si è trasformata in un'azione collettiva:
Ogni report ci aiuta a costruire un quadro più chiaro del mercato. Evidenzia anche un cambiamento radicale nel comportamento dei giocatori: la verifica prima di giocare sta diventando una pratica standard.
I report di Gamecheck sull'esposizione sono ora una fonte importante di informazioni attendibili per giocatori, provider e media. Incrociando l'attività del sito, i modelli di traffico e la convalida del provider, abbiamo smascherato pubblicamente diversi casinò falsi nel Regno Unito, in Turchia e in America Latina, attraverso la serie "Fake Casinos Exposed".
Queste denunce hanno fatto molto di più che denunciare e svergognare gli operatori fraudolenti. Hanno rimosso migliaia di giochi falsi dalla circolazione, riducendo il rischio per i giocatori e creando effetti a catena positivi in tutto il settore dell'iGaming. Alcuni operatori, una volta scoperti, sono passati ai giochi reali in funzione per ripristinare la propria credibilità. Altri sono scomparsi del tutto. Questi dati stanno guidando un cambiamento positivo attraverso la responsabilità.
Rilevare giochi falsi rimane la funzionalità principale di Gamecheck. Il nostro sistema monitora costantemente i siti segnalati, identificando copie non autorizzate di titoli legittimi.
Rilevati giochi falsi
Dietro ogni rilevamento di giochi falsi c'è una combinazione di indagine umana e analisi automatica. Raccogliamo URL di avvio dei giochi, registrazioni di prove e metadati, tutti verificati direttamente dai fornitori ufficiali dei giochi. Il risultato: un registro basato su prove di giochi falsi di cui i giocatori possono fidarsi. Il grafico sottostante mostra un aumento dei giochi falsi rilevati ad agosto e una diminuzione costante da allora.

L'impatto dell'esposizione non si esaurisce con la scoperta. In molti casi, i casinò illegali si adattano per sopravvivere, e Gamecheck garantisce che la trasformazione sia visibile. 345 casinò online sono passati ai giochi reali dopo l'esposizione.
Per i giocatori, questo significa un vero progresso. Per il settore, significa una cosa sola: la trasparenza funziona. La politica di Gamecheck di rimozione immediata del Gamecheck SEAL e di sospensione di 12 mesi per la ripresentazione della domanda invia un segnale chiaro: il fair play non è un optional, è un obbligo.
Nessuno di questi progressi sarebbe possibile senza la collaborazione dei principali fornitori di giochi al mondo. La loro partnership continuativa è ciò che conferisce a Gamecheck il suo vantaggio competitivo: convalida le nostre scoperte e aiuta a scoprire copie non autorizzate che minacciano la fiducia dei giocatori e l'integrità del marchio. Questi fornitori condividono la nostra missione: proteggere il fair play e garantire che i loro titoli originali siano rappresentati fedelmente nel panorama dell'iGaming.
I progressi di Gamecheck quest'anno non sono solo numerici: rappresentano un cambiamento culturale nell'iGaming. I giocatori ora si aspettano trasparenza e gli operatori hanno iniziato a riconoscere che i dati verificati sono diventati il nuovo standard di integrità. Questo cambiamento si riflette non solo nei nostri report e strumenti, ma anche nella nostra portata.
Le campagne di formazione dei giocatori di Gamecheck, che spaziano su blog e social media, hanno raggiunto 17,6 milioni di giocatori e follower del settore in tutto il mondo a novembre 2025, segnando una pietra miliare nella crescita della consapevolezza e della fiducia.
Il blog di Gamecheck continua ad ampliare il suo pubblico internazionale, con un pubblico che spazia da Regno Unito, Germania, Serbia, Turchia, Brasile e Messico, che interagisce regolarmente con i suoi articoli e contenuti social sul fair play. Ogni articolo, analisi e divulgazione aggiunge slancio a un movimento in crescita per l'integrità basata sulle prove nell'iGaming. Nessuno di questi progressi sarebbe possibile senza la collaborazione dei principali fornitori di giochi al mondo, la cui partnership contribuisce a trasformare i dati di Gamecheck in azioni concrete e le sue intuizioni in un impatto duraturo.
I numeri parlano da soli: ognuno di essi è supportato da un framework tecnico creato per rilevare, documentare e scoraggiare i giochi falsi. Il modello di rilevamento di Gamecheck combina:
La combinazione di automazione e supervisione umana garantisce che nessun risultato resti non verificato.
Se un Gamecheck SEAL è attivo, è perché le prove sono state verificate e confermate.
Il 2025 è stato un anno di traguardi misurabili.
Interazione media mensile sul sito web Gamecheck:
Gamecheck misura l'integrità attraverso dati trasparenti e pubblicamente visibili. Questi numeri dimostrano l'efficacia con cui la piattaforma adempie alla sua missione di proteggere giocatori e partner. Ogni dato rafforza un principio condiviso: la trasparenza crea fiducia. Attraverso ogni controllo e scansione, Gamecheck ha reso più facile per i giocatori fidarsi di ciò che è reale. I nostri dati mostrano progressi concreti: sempre più provider si uniscono alla rete e sempre più casinò online scelgono di mostrare la prova di giochi reali in funzione.
Per il 2026 la missione rimane chiara:
Il fair play è ormai un fatto accertato e il tuo casinò online può farne parte.
✅ Richiedi oggi stesso il tuo Gamecheck SEAL – dimostra che la tua piattaforma ospita giochi reali e unisciti alla crescente rete di operatori verificati e affidabili in tutto il mondo.